L’ Addominoplastica post gravidanza è un intervento di chirurgia plastica volto alla rimozione del grasso addominale, della pelle in eccesso e di eventuali smagliature dovute al parto
Con conseguente rassodamento dell’intera parete addominale. Si tratta di un intervento molto richiesto, ma che come ci spiega il chirurgo , Responsabile della Chirurgia plastica, trova indicazione anche nelle donne che dopo una gravidanza desiderano correggere la forma del proprio addome che può presentarsi dilatato, con smagliature, accumuli adiposi e lassità cutanea.
La ricostruzione della parete addominale Obiettivo dell’intervento è ricostruire la parete addominale dopo la gravidanza, una necessità comune a diverse donne. Infatti dopo una o più gravidanze è frequente avere un addome dilatato, magari con ernie ombelicali, anche in pazienti magre. Spesso la paziente arriva alla nostra osservazione con muscoli addominali ipertrofici, frutto di una faticosa ginnastica, ma senza aver risolto il problema.
Non si tratta infatti di un problema di muscolatura, ma piuttosto di una divaricazione dei muscoli addominali stessi conseguente alla dilatazione addominale avvenuta in gravidanza”, spiega il dottor Grappolini. Come si esegue l’intervento? “L’intervento si esegue in anestesia generale e grazie a un taglio sovra pubico si risale chirurgicamente, si identificano eventuali problemi della parete e si riavvicinano i muscoli addominali.
La cicatrice è mantenuta all’interno delle mutandine, magari allungando di qualche centimetro lateralmente la cicatrice da cesareo. È importante che dopo questo intervento non si abbia una nuova gravidanza perché questa potrebbe vanificare la ricostruzione effettuata”, conclude lo specialista. La gravidanza spesso porta a numerosi cambiamenti nel corpo di una donna. Sebbene alcuni di questi cambiamenti possano invertirsi dopo il parto, altri possono persistere.
Le chirurgie estetiche possono aiutare a affrontare questi cambiamenti persistenti, migliorando la fiducia e il comfort di una madre. Ecco un elenco di chirurgie estetiche spesso considerate dopo la gravidanza, conosciute collettivamente come “Mommy Makeover”: Tummy Tuck (Addominoplastica): Questa procedura tonifica i muscoli addominali e rimuove l’eccesso di pelle e grasso, particolarmente utile per affrontare la diastasi dei retti (separazione muscolare) e la pelle cadente post-gravidanza.
Liposuzione: Aiuta a rimuovere depositi di grasso localizzati che potrebbero essersi accumulati durante la gravidanza e che sono resistenti alla dieta e all’esercizio fisico. Aumento del Seno: Alcune donne possono sentire che i loro seni appaiono svuotati dopo la gravidanza o l’allattamento. L’aumento del seno può ripristinare il volume utilizzando impianti. Lifting del Seno (Mastopessi): Questo affronta i seni cadenti o cascanti dopo la gravidanza sollevandoli e rimodellandoli, a volte in combinazione con l’aumento del seno.
Riduzione del Seno: Per le donne che sentono che i loro seni sono diventati troppo grandi dopo la gravidanza, questa procedura riduce la loro dimensione e li solleva, offrendo sollievo sia estetico che funzionale. Labioplastica: La gravidanza e il parto possono portare a cambiamenti o allungamenti nei tessuti labiali. Questa procedura rimodella e riduce le labbra per motivi di comfort ed estetici.
Ringiovanimento Vaginale: Questo include procedure che stringono il canale vaginale e affrontano problemi come l’incontinenza urinaria che può a volte verificarsi dopo il parto. Brazilian Butt Lift (BBL): Usa il grasso da altre aree del corpo (come l’addome) per migliorare e rimodellare i glutei. Lifting delle Braccia (Brachioplastica): Rimuove l’eccesso di pelle dalle braccia, che alcune donne possono sviluppare a causa delle fluttuazioni di peso legate alla gravidanza. Lifting delle Cosce: Simile al lifting delle braccia, affronta la pelle cadente nella regione delle cosce, risultante dall’aumento e perdita di peso durante e dopo la gravidanza.